Archives: 23 Febbraio 2021

ITS

Gli Istituti Tecnici Superiori sono “scuole ad alta specializzazione tecnologica”, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.
Essi formano tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività e costituiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria.

Si costituiscono secondo la forma della Fondazione di partecipazione che comprende scuole, enti di formazione, imprese, università e centri di ricerca, enti locali.
Non si tratta di un prolungamento del sesto e settimo anno della scuola superiore ma di corsi professionalizzanti di alta specializzazione tecnica realizzati secondo i modelli internazionali più avanzati (le SUPSI svizzere, le IUT francesi e le Fachhochschule tedesche) e miranti ad attribuire le competenze spesso richieste dalle imprese e dal mondo del lavoro sia pubblico che privato, acquisendo, così, una specifica identità culturale e formativa. Accedono dunque ai percorsi, a seguito di selezione, i giovani in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, interessati all’inserimento qualificato nel lavoro.

Gli ITS si collocano nel percorso di riforma dell’istruzione tecnica e professionale, come valore aggiunto e fattore competitivo nell’economia del Paese, contribuendo al contrasto alla disoccupazione giovanile e alla dispersione scolastica attraverso l’istruzione tecnica e professionale ed un maggior raccordo tra mondo del lavoro e dell’istruzione.

I corsi si articolano di norma in quattro semestri (1800/2000 ore), prevedono il 30% di attività in azienda e si concludono con un esame, condotto da commissioni, costituite da rappresentanti della scuola, dell’università, della formazione professionale ed esperti del mondo del lavoro.
Al termine del corso si consegue il “Diploma di Tecnico Superiore” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF.

Affiancando i settori maturi dell’economia – caratterizzanti il tessuto produttivo nazionale – ed i settori ad elevato impatto tecnologico, essi fanno sì che il Paese possa giocare un ruolo importante all’interno del benchmarking internazionale.
Le aree tecnologiche individuate per gli ITS sono le seguenti:
• Efficienza energetica
• Mobilità sostenibile
• Nuove tecnologie della vita
• Nuove tecnologie per il Made in Italy (sistemi meccanica, moda, alimentare, casa, servizi alle imprese)
• Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali
• Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

In Abruzzo:
Istituto Tecnico Superiore Sistema Meccanica – Lanciano (Ch)
Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile – Ortona (Ch)
Istituto Tecnico Superiore Sistema Agroalimentare – Teramo
Istituto Tecnico Superiore Efficienza Energetica – L’Aquila
Istituto Tecnico Superiore – Pescara

Studiare all’estero – Scuole superiori

Durante la scuola superiore è possibile effettuare un periodo di studio all’estero.
Il periodo di studio si svolge presso una scuola pubblica all’estero e viene considerato valido nel percorso scolastico della scuola pubblica italiana – come previsto dalle Linee di indirizzo sulla mobilità studentesca internazionale individuale del MIUR.
L’opportunità di studiare per un periodo all’estero si trova nel POF – Piano Offerta Formativa adottato da ogni scuola superiore.
La votazione ottenuta all’estero viene riconosciuta e consente di accumulare crediti formativi per l’esame di maturità.
Si tratta di un’esperienza di alto valore formativo utile per perfezionare le competenze linguistiche.
Prima di partire occorre già avere una discreta conoscenza della lingua, con l’obiettivo di ritornare con la cosiddetta fluency, cioè la conoscenza fluente della lingua straniera.
Trascorrere un soggiorno di studio all’estero durante l’adolescenza rappresenta anche l’occasione per vivere in un ambiente culturale e scolastico diverso da quello italiano, a cui si aggiunge l’esperienza di soggiornare presso una famiglia diversa dalla propria per lingua, abitudini e stili di vita.
La durata del periodo di studio può essere di 1 trimestre, di 1 semestre o di un intero anno scolastico di 9 mesi.
Nel caso di un solo trimestre scolastico si sceglie il primo trimestre, da settembre a novembre.
I programmi annuali si svolgono da luglio-agosto fino a giugno-luglio dell’anno successivo.
Il periodo di studio all’estero viene di solito effettuato durante il quarto anno della scuola superiore.
Il quarto anno viene infatti considerato l’anno migliore, sia in termini di risultati di studio, sia per evitare problemi scolastici al rientro nella scuola italiana.
Destinazioni
Il periodo di studio all’estero si può effettuare in un Paese dell’Unione Europea oppure in un Paese extra UE.
In ogni caso è consigliabile iniziare a informarsi con molto anticipo di almeno un anno prima della partenza.
Le mete extra UE più interessanti sono quelle in cui è presente un valido sistema scolastico come USA, Australia, Canada e Giappone.
In Australia, Nuova Zelanda e Repubblica del Sudafrica non si può effettuare un periodo della durata di un solo trimestre, in quanto l’anno scolastico è organizzato diversamente da quello italiano.
Riconoscimento degli studi
Presso il Consolato italiano del Paese di destinazione occorre ottenere la dichiarazione di valore del titoli o crediti di studio acquisiti.
Al rientro nella scuola italiana, il Consiglio di classe esamina la documentazione rilasciata dall’istituto estero per accertare le competenze acquisite.
Per completare la valutazione e definire il credito scolastico, la scuola può richiedere delle prove integrative.
Il servizio delle agenzie
Per l’inserimento di ragazze e ragazzi minorenni in una scuola all’estero ci si rivolge ad alcune agenzie private che si occupano di mobilità studentesca.
In teoria una famiglia potrebbe organizzare il soggiorno in completa autonomia ma per la complessità di alcuni passaggi burocratici è preferibile far seguire le pratiche da chi ha esperienza nel settore.
I servizi offerti dalle varie agenzie hanno un prezzo variabile in relazione alla durata e alla destinazione del soggiorno.
Alcune agenzie offrono delle borse di studio a copertura parziale della spesa.
La sistemazione è presso famiglie selezionate dalle agenzie ma, per soggiorni di breve durata, a volte è possibile risiedere presso un college con la possibilità di usufruire dei suoi servizi (mense, biblioteche, sale studio, palestre, piscine ecc.).
Per le destinazioni verso Paesi che richiedono un visto d’ingresso è obbligatorio rivolgersi ad agenzie che hanno ottenuto un’autorizzazione governativa e che assicurano quindi il rispetto delle procedure per ottenere l’ingresso: visite mediche e certificati di vaccinazione, test linguistici e test d’ingresso alle scuole, copertura assicurativa.
Le agenzie si occupano di effettuare la preselezione dei partecipanti – richiesta soprattutto nei paesi anglosassoni – e di assistere le ragazze e i ragazzi che studiano all’estero per ottenere il rilascio dell’attestazione al termine del periodo di studio.
Alcune agenzie operano direttamente, mentre altre si avvalgono di agenzie partner all’estero.

Università


Le Università italiane sono organizzate in Scuole, strutture di coordinamento delle attività didattiche e di gestione dei servizi di orientamento, tutorato, mobilità ecc.
Le Scuole sono suddivise in Dipartimenti che organizzano e svolgono i corsi di laurea, i master universitari e i dottorati di ricerca.
Gli Atenei organizzano i propri corsi di studio in autonomia, definiscono il nome e gli obiettivi dei corsi, le attività formative inserite nei curriculum, i crediti assegnati alle varie attività formative e le modalità per il conseguimento del titolo finale.
Il MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha realizzato Universitaly, il portale unico dell’istruzione superiore rivolto alle studentesse e agli studenti italiani e stranieri per favorire e semplificare l’accesso all’università.
Su Universitaly è possibile conoscere i corsi di laurea offerti da tutti gli atenei italiani e la ricerca può essere effettuata scegliendo una materia, una città o un’università specifica. È possibile individuare le università che offrono i corsi in lingua inglese. Si trovano altresì informazioni relative ai costi di iscrizione e al diritto allo studio.
Ciascun ateneo:
dispone di un Ufficio di orientamento che organizza e promuove varie attività utili nella ricerca di informazioni e per facilitare la scelta del percorso di studi
realizza una Guida all’orientamento all’interno della quale è possibile trovare l’elenco dei corsi di laurea, i servizi offerti dall’ateneo, le informazioni sul diritto allo studio, sulla mobilità internazionale, sulla rappresentanza studentesca realizza una Guida dello studente che contiene informazioni sui corsi di studio proposti (attività didattiche, elenco degli insegnamenti, contenuto dei corsi, programmi degli esami, calendari, orari, ecc.)
Le guide sono distribuite in formato cartaceo e/o pubblicate sui siti delle università.
Numerose sono poi le iniziative organizzate sul territorio dalle università:
Saloni dell’orientamento – a cui partecipano le università, le scuole di specializzazione, gli istituti di alta formazione per offrire tutte le informazioni relative alla propria offerta formativa
Giornate di orientamento – organizzate dalle scuole e dalle università e rivolte a chi frequenta gli ultimi anni delle scuole superiori. Esperti e studenti senior offrono sostegno nella scelta del percorso di studi. È possibile altresì consultare materiale informativo
Porte aperte all’università – incontri con docenti e visite guidate.

Scuole superiori

Scuole superiori nel territorio vastese
Scegliere la scuola superiore dopo la terza media è un momento molto importante nella vita delle ragazze e dei ragazzi.
Per scegliere bene occorre conoscere tutte le opportunità disponibili sul territorio, saper distinguere tra le diverse tipologie di istituto, e per ciascuno, approfondirne le caratteristiche, l’organizzazione, le peculiarità.

  1. “F.PALIZZI” VASTO
    VIA DEI CONTI RICCI, 66054 VASTO
    SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
  2. E. MATTEI ITI
    VIA SAN ROCCO, 66054 VASTO
    SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
  3. ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUP. L.V.PUDENTE
    VIA DEI CONTI RICCI, 66054 VASTO
    SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
  4. R. MATTIOLI VASTO
    VIA S. ROCCO, 66054 VASTO
    SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
  5. ISTITUTO TECNICO AGRARIO COSIMO RIDOLFI – ZIMARINO
    VIA COLLE COMUNE, 1, 66020 SCERNI CH

APL

AGENZIE PER IL LAVORO
Le Agenzie per il lavoro, conosciute anche come aziende di lavoro interinale, o agenzie di somministrazione lavoro, sono imprese private in possesso di autorizzazione dello Stato (disciplinate dal Decreto Legislativo del 11 settembre 2003 n. 276) per svolgere le seguenti attività:


1) Somministrazione di lavoro
La Somministrazione di lavoro è una fattispecie complessa di rapporto di lavoro introdotta dal D. lgs. n° 276 del 2003 (legge Biagi), artt. da 20 a 28, sulla base della legge delega n° 30/2003, e prevede il coinvolgimento di tre soggetti:
il somministratore, un’Agenzia per il lavoro autorizzata dal Ministero del Lavoro che stipula un contratto con un lavoratore
l’utilizzatore, un’azienda pubblica o privata che necessita di una nuova figura professionale
il lavoratore
Tra questi tre soggetti vengono stipulati due diversi contratti: il contratto di somministrazione di lavoro, concluso tra somministratore (Agenzia per il lavoro) e utilizzatore (azienda pubblica o privata), e il contratto di lavoro concluso tra somministratore (Agenzia per il lavoro) e lavoratore. In ogni caso, il rapporto lavorativo instaurato è tra il lavoratore e l’Agenzia per il lavoro, che per legge dovrà retribuire il lavoratore in maniera adeguata alla tipologia di contratto dell’azienda utilizzatrice.

2) Intermediazione
Con la formula intermediazione fra domanda e offerta di lavoro si fa riferimento ad un servizio fornito dall’Agenzia per il lavoro agli operatori del mercato del lavoro e finalizzato a favorire l’incontro tra domanda (costituita dai lavoratori) e offerta (costituita dai datori di lavoro).
L’attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro, anche in relazione all’inserimento lavorativo di disabili e di gruppi di lavoratori svantaggiati, consiste in:
raccolta dei CV dei potenziali lavoratori;
preselezione e costituzione di relativa banca dati;
promozione e gestione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro;
effettuazione, su richiesta del committente, di tutte le comunicazioni conseguenti alle assunzioni avvenute a seguito della attività di intermediazione;
orientamento professionale;
progettazione ed erogazione di attività formative finalizzate all’inserimento lavorativo (art. 2 c. 1 lett. b).
3) Ricerca e selezione del personale
Rappresenta un’attività di consulenza che l’Agenzia per il lavoro svolge per le direzioni aziendali, al fine di risolvere una specifica esigenza dell’organizzazione committente, attraverso l’individuazione di candidature idonee a ricoprire una o più posizioni lavorative aperte.
4) Ricollocamento al lavoro
Rappresenta un servizio fornito dall’Agenzia per il lavoro agli utenti in forma individuale o di gruppo al fine di accompagnare gli interessati a definire un percorso di reinserimento lavorativo. Si articola in una prima fase di bilancio delle competenze ed una seconda fase in cui si definisce un progetto professionale spesso accompagnato da un piano di formazione professionale.


Elenco delle agenzie per il lavoro in Abruzzo:

https://www.agenzieperlavoro.it/abruzzo_2

Centri per l’impiego

I Centri per l’impiego, secondo quanto previsto dal d.lgs. n. 150/2015, costituiscono il punto di accesso al sistema regionale delle politiche attive per il lavoro: favoriscono sul territorio l’incontro tra domanda e offerta di lavoro; attuano iniziative e interventi di politiche attive del lavoro; offrono servizi gratuiti alle persone in cerca di occupazione che necessitano di un sostegno nella scelta di un percorso formativo e/o lavorativo e alle imprese che cercano personale.

Una breve sintesi dei servizi che i centri per l’impiego offrono ai cittadini e alle imprese

→ Servizi ai cittadini:
• offerte di lavoro
• Individuazione e validazione delle competenze: conoscenze, abilità e competenze acquisite in contesti formali, non formali o informali per il riconoscimento degli apprendimenti acquisiti
• Reddito di cittadinanza: sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari per contrastare la povertà, la disuguaglianza e l’esclusione sociale
• Presa in carico integrata per soggetti in condizione di vulnerabilità: per facilitare l’inserimento e il reinserimento lavorativo attraverso un programma intensivo di ricerca di lavoro
• Accoglienza: informazioni sul mercato del lavoro e sulle opportunità formative per agevolare la ricerca di un impiego
• Orientamento: consulenza orientativa per analizzare le proprie competenze e definire un percorso personalizzato lavorativo e/o formativo
• Diritto dovere istruzione: orientamento e sostegno ai giovani in uscita precoce dal sistema scolastico per la scelta di percorsi formativi o lavorativi
• Incontro domanda offerta di lavoro: consultazione e prenotazione alle offerte di lavoro e di tirocinio on line
• Collocamento mirato (L.68/99): accoglienza, iscrizione, orientamento, mediazione, incrocio domanda/offerta e accompagnamento al lavoro delle persone appartenenti alle categorie protette e con disabilità
• Tirocini: informazione sulle opportunità di tirocini sul territorio, stipula della
• Mediazione linguistico-culturale: informazione e orientamento rivolto agli stranieri
• Assegno di ricollocazione: voucher per percorsi formativi e/o professionalizzanti e tutoraggio nella ricerca del lavoro
• Servizio Eures: orientamento e informazioni sulle opportunità di lavoro nei paesi della Comunità Europea e sui programmi europei che favoriscono la mobilità
• Avviamento a selezione nella Pubblica Amministrazione: prenotazione ai bandi per assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni, che richiedono il solo requisito della scuola dell’obbligo
• Supporto all’autoimpiego: informazioni e consulenza per la creazione di impresa
• Garanzia Giovani: progetto rivolto ai giovani Neet per offrire opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro
• Supporto per la formazione a distanza: supporto alla scelta di percorsi formativi su argomenti trasversali o specialistici al fine di accrescere le proprie conoscenze

→ Servizi alle imprese:
Pubblica un’offerta di lavoro: QUI
• Informazioni e consulenza: su incentivi, agevolazioni contributive e fiscali per le assunzioni di personale; procedure per le comunicazioni telematiche obbligatorie
• Incontro domanda/offerta: ricerca di personale con pubblicazione on line delle offerte di lavoro\tirocinio e preselezione dei candidati sulla base dei requisiti richiesti
• Tirocini: informazione, consulenza, attivazione e stipula della convenzione
• Marketing territoriale: attività presso le aziende per promuovere i servizi dei Centri per l’impiego e rilevare i fabbisogni aziendali di personale
• Numero verde 800 904 504: dedicato alle imprese per informazioni e consulenza in materia di lavoro
• Collocamento mirato (L.68/99): informazioni, consulenza e ricerca di personale per l’inserimento lavorativo delle persone appartenenti alle categorie protette
• Invio newsletter specialistica sul mercato del lavoro


Orari e contatti dei Centri per l’impiego di Chieti e provincia:

CPI Vasto
Via Maddalena, 61
Tel. 0857672279
cpi.vasto@regione.abruzzo.it
Sedi coordinate:
Castiglion Messer Marino: 0873978851

CPI Chieti
Via Spezioli, 42
Tel. 0857672444
cpi.chieti@regione.abruzzo.it

CPI Lanciano
Via Ovidio, 58
Tel. 0872669647
cpi.lanciano@regione.abruzzo.it

CPI Ortona
Via Masci, 4
Tel. 0859157277
cpi.ortona@regione.abruzzo.it
Sedi coordinate:
Guardiagrele: 087185941

EU Aid Volunteers

L’iniziativa EU Aid Volunteers punta a fornire un supporto concreto nelle azioni di aiuto umanitario dell’Unione Europea, attraverso la creazione di un Corpo di volontari impegnati nell’Aiuto Umanitario, Junior e Senior.

I progetti di impiego sono realizzati da organizzazioni europee in collaborazione con organizzazioni extra-europee certificate nel Programma, con l’obiettivo di rafforzare le capacità e la resilienza delle comunità dei paesi terzi colpite o a rischio di disastri naturali e/o causati dall’uomo.

Per maggiori informazioni sul sito e sulle opportunità che offre visita il sito:

https://webgate.ec.europa.eu/echo/eu-aid-volunteers_en/#

Servizio civile

Vuoi fare una scelta importante? Scegli il servizio civile universale, presenta domanda di partecipazione e diventa operatore volontario. Potrai così dedicare alcuni mesi della tua vita al servizio della comunità. Il servizio civile è un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per te, che sei una indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

Vuoi scegliere di “esserci”, di “non mollare”, soprattutto in un momento così difficile come quello che stiamo vivendo, naturalmente osservando tutte le misure di contenimento dell’epidemia?

Cos’è il SC
Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.

Il Servizio civile universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

Chi può partecipare?
Sei una ragazza o un ragazzo tra i 18 e i 28 anni compiuti? Puoi partecipare al servizio civile se:

sei cittadino italiano o cittadino di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea ovvero di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia;

non hai riportato condanna in Italia o all’estero, anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.

Per saperne di più:

Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale

Corpo Europeo di Solidarietà

Hai tra i 18 e i 30 anni e cerchi un’opportunità per aiutare la comunità in generale, in Europa e nel resto del mondo?
Potresti farlo grazie ai finanziamenti e al sostegno del Corpo europeo di solidarietà, che aiuta i giovani a partecipare a progetti che vanno a beneficio delle comunità, sia all’estero che nel proprio paese.
Questi progetti ti offrono un’esperienza stimolante e che ti farà crescere, nonché l’opportunità di apportare cambiamenti, sviluppando nel contempo le tue abilità e competenze.

I volontari riceveranno un sostegno in funzione del programma dell’UE che finanzia il collocamento: di norma saranno loro coperte le spese di viaggio (andata e ritorno), di vitto e di alloggio e avranno diritto a un’assicurazione medica e a un’indennità giornaliera per far fronte alle piccole spese quotidiane.

Requisiti per iscriversi:
avere tra 17 e 30 anni;
risiedere legalmente o essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o dei seguenti paesi: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia

Come partecipare
Per partecipare a progetti di volontariato e candidarsi alle selezioni da parte delle Organizzazioni ospitanti, gli interessati dovranno registrarsi al portale del Corpo Europeo di Solidarietà.
Cosa succede dopo la registrazione: le organizzazioni hanno accesso alla banca dati e possono cercare persone adatte ai loro progetti per contattarle direttamente i volontari possono candidarsi ai progetti del Corpo Europeo di Solidarietà scegliendo tra quelli presenti sul database del volontariato e seguendo le indicazioni presenti nelle singole schede
Per tutti i progetti del Corpo Europeo di Solidarietà ogni volontario deve essere supportato da un’organizzazione di invio.
Il Comune di Torino è certificato per partecipare ai progetti del Corpo Europeo di Solidarietà e può sostenere i candidati come organizzazione di invio; per ulteriori informazioni, contatta l’ufficio Mobilità Internazionale Giovani.

Incontri orientamento al lavoro, allo studio ed alla formazione

Lo Sportello InformaGiovani del Comune di Vasto organizza incontri gratuiti di orientamento al lavoro, allo studio ed alla formazione.

Proposte di date e orari incontri di:
● orientamento allo studio e al lavoro.
● Orientamento al lavoro. 26/02/2021-04/03/2021-05/03/2021. Ore 17:00-19:00.
● Orientamento allo studio. 11/03/2021-12/03/2021. Ore 17:00-19:00.
● Incontrarsi, collaborare e formarsi. 18/03/2021-19/03/2021. Ore 17:00-19:00.
● L’agenda 2030. 25/03/2021-26/03/2021. Ore 17:00-19:00.
● L’educazione all’imprenditorialità. 01/04/2021-08/04/2021-09/04/2021. Ore 17:00-19:00.
● L’Erasmus+ per i giovani. 15/04/2021-16/04/2021. Ore 17:00-19:00.
● Garanzia giovani. 22/04/2021-23/04/2021. Ore 17:00-19:00.

Per maggiori informazioni chiamateci al: 0873.513134 – 328.7486704 – 335.8084201 dal lunedì al venerdì 9.00-13:00 / 15:00-19:00

error

Enjoy this blog? Please spread the word :)