Hai tra i 18 e i 30 anni e cerchi un’opportunità per aiutare la comunità in generale, in Europa e nel resto del mondo?
Potresti farlo grazie ai finanziamenti e al sostegno del Corpo europeo di solidarietà, che aiuta i giovani a partecipare a progetti che vanno a beneficio delle comunità, sia all’estero che nel proprio paese.
Questi progetti ti offrono un’esperienza stimolante e che ti farà crescere, nonché l’opportunità di apportare cambiamenti, sviluppando nel contempo le tue abilità e competenze.
I volontari riceveranno un sostegno in funzione del programma dell’UE che finanzia il collocamento: di norma saranno loro coperte le spese di viaggio (andata e ritorno), di vitto e di alloggio e avranno diritto a un’assicurazione medica e a un’indennità giornaliera per far fronte alle piccole spese quotidiane.
Requisiti per iscriversi:
avere tra 17 e 30 anni;
risiedere legalmente o essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o dei seguenti paesi: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia
Come partecipare
Per partecipare a progetti di volontariato e candidarsi alle selezioni da parte delle Organizzazioni ospitanti, gli interessati dovranno registrarsi al portale del Corpo Europeo di Solidarietà.
Cosa succede dopo la registrazione: le organizzazioni hanno accesso alla banca dati e possono cercare persone adatte ai loro progetti per contattarle direttamente i volontari possono candidarsi ai progetti del Corpo Europeo di Solidarietà scegliendo tra quelli presenti sul database del volontariato e seguendo le indicazioni presenti nelle singole schede
Per tutti i progetti del Corpo Europeo di Solidarietà ogni volontario deve essere supportato da un’organizzazione di invio.
Il Comune di Torino è certificato per partecipare ai progetti del Corpo Europeo di Solidarietà e può sostenere i candidati come organizzazione di invio; per ulteriori informazioni, contatta l’ufficio Mobilità Internazionale Giovani.
Lascia un commento