Le Università italiane sono organizzate in Scuole, strutture di coordinamento delle attività didattiche e di gestione dei servizi di orientamento, tutorato, mobilità ecc.
Le Scuole sono suddivise in Dipartimenti che organizzano e svolgono i corsi di laurea, i master universitari e i dottorati di ricerca.
Gli Atenei organizzano i propri corsi di studio in autonomia, definiscono il nome e gli obiettivi dei corsi, le attività formative inserite nei curriculum, i crediti assegnati alle varie attività formative e le modalità per il conseguimento del titolo finale.
Il MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha realizzato Universitaly, il portale unico dell’istruzione superiore rivolto alle studentesse e agli studenti italiani e stranieri per favorire e semplificare l’accesso all’università.
Su Universitaly è possibile conoscere i corsi di laurea offerti da tutti gli atenei italiani e la ricerca può essere effettuata scegliendo una materia, una città o un’università specifica. È possibile individuare le università che offrono i corsi in lingua inglese. Si trovano altresì informazioni relative ai costi di iscrizione e al diritto allo studio.
Ciascun ateneo:
dispone di un Ufficio di orientamento che organizza e promuove varie attività utili nella ricerca di informazioni e per facilitare la scelta del percorso di studi
realizza una Guida all’orientamento all’interno della quale è possibile trovare l’elenco dei corsi di laurea, i servizi offerti dall’ateneo, le informazioni sul diritto allo studio, sulla mobilità internazionale, sulla rappresentanza studentesca realizza una Guida dello studente che contiene informazioni sui corsi di studio proposti (attività didattiche, elenco degli insegnamenti, contenuto dei corsi, programmi degli esami, calendari, orari, ecc.)
Le guide sono distribuite in formato cartaceo e/o pubblicate sui siti delle università.
Numerose sono poi le iniziative organizzate sul territorio dalle università:
Saloni dell’orientamento – a cui partecipano le università, le scuole di specializzazione, gli istituti di alta formazione per offrire tutte le informazioni relative alla propria offerta formativa
Giornate di orientamento – organizzate dalle scuole e dalle università e rivolte a chi frequenta gli ultimi anni delle scuole superiori. Esperti e studenti senior offrono sostegno nella scelta del percorso di studi. È possibile altresì consultare materiale informativo
Porte aperte all’università – incontri con docenti e visite guidate.