Durante la scuola superiore è possibile effettuare un periodo di studio all’estero.
Il periodo di studio si svolge presso una scuola pubblica all’estero e viene considerato valido nel percorso scolastico della scuola pubblica italiana – come previsto dalle Linee di indirizzo sulla mobilità studentesca internazionale individuale del MIUR.
L’opportunità di studiare per un periodo all’estero si trova nel POF – Piano Offerta Formativa adottato da ogni scuola superiore.
La votazione ottenuta all’estero viene riconosciuta e consente di accumulare crediti formativi per l’esame di maturità.
Si tratta di un’esperienza di alto valore formativo utile per perfezionare le competenze linguistiche.
Prima di partire occorre già avere una discreta conoscenza della lingua, con l’obiettivo di ritornare con la cosiddetta fluency, cioè la conoscenza fluente della lingua straniera.
Trascorrere un soggiorno di studio all’estero durante l’adolescenza rappresenta anche l’occasione per vivere in un ambiente culturale e scolastico diverso da quello italiano, a cui si aggiunge l’esperienza di soggiornare presso una famiglia diversa dalla propria per lingua, abitudini e stili di vita.
La durata del periodo di studio può essere di 1 trimestre, di 1 semestre o di un intero anno scolastico di 9 mesi.
Nel caso di un solo trimestre scolastico si sceglie il primo trimestre, da settembre a novembre.
I programmi annuali si svolgono da luglio-agosto fino a giugno-luglio dell’anno successivo.
Il periodo di studio all’estero viene di solito effettuato durante il quarto anno della scuola superiore.
Il quarto anno viene infatti considerato l’anno migliore, sia in termini di risultati di studio, sia per evitare problemi scolastici al rientro nella scuola italiana.
Destinazioni
Il periodo di studio all’estero si può effettuare in un Paese dell’Unione Europea oppure in un Paese extra UE.
In ogni caso è consigliabile iniziare a informarsi con molto anticipo di almeno un anno prima della partenza.
Le mete extra UE più interessanti sono quelle in cui è presente un valido sistema scolastico come USA, Australia, Canada e Giappone.
In Australia, Nuova Zelanda e Repubblica del Sudafrica non si può effettuare un periodo della durata di un solo trimestre, in quanto l’anno scolastico è organizzato diversamente da quello italiano.
Riconoscimento degli studi
Presso il Consolato italiano del Paese di destinazione occorre ottenere la dichiarazione di valore del titoli o crediti di studio acquisiti.
Al rientro nella scuola italiana, il Consiglio di classe esamina la documentazione rilasciata dall’istituto estero per accertare le competenze acquisite.
Per completare la valutazione e definire il credito scolastico, la scuola può richiedere delle prove integrative.
Il servizio delle agenzie
Per l’inserimento di ragazze e ragazzi minorenni in una scuola all’estero ci si rivolge ad alcune agenzie private che si occupano di mobilità studentesca.
In teoria una famiglia potrebbe organizzare il soggiorno in completa autonomia ma per la complessità di alcuni passaggi burocratici è preferibile far seguire le pratiche da chi ha esperienza nel settore.
I servizi offerti dalle varie agenzie hanno un prezzo variabile in relazione alla durata e alla destinazione del soggiorno.
Alcune agenzie offrono delle borse di studio a copertura parziale della spesa.
La sistemazione è presso famiglie selezionate dalle agenzie ma, per soggiorni di breve durata, a volte è possibile risiedere presso un college con la possibilità di usufruire dei suoi servizi (mense, biblioteche, sale studio, palestre, piscine ecc.).
Per le destinazioni verso Paesi che richiedono un visto d’ingresso è obbligatorio rivolgersi ad agenzie che hanno ottenuto un’autorizzazione governativa e che assicurano quindi il rispetto delle procedure per ottenere l’ingresso: visite mediche e certificati di vaccinazione, test linguistici e test d’ingresso alle scuole, copertura assicurativa.
Le agenzie si occupano di effettuare la preselezione dei partecipanti – richiesta soprattutto nei paesi anglosassoni – e di assistere le ragazze e i ragazzi che studiano all’estero per ottenere il rilascio dell’attestazione al termine del periodo di studio.
Alcune agenzie operano direttamente, mentre altre si avvalgono di agenzie partner all’estero.

Lascia un commento