All posts by Informagiovani Vasto

Il Programma Erasmus+

Erasmus + è il Programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021-2027. Forte del successo ottenuto dal Programma nel periodo 2014-2020, Erasmus+ accresce le opportunità rivolte a un numero maggiore di partecipanti e nei confronti di un’ampia gamma di organizzazioni.
All’interno del Programma assumono ruoli centrali alcuni temi chiave quali l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la transizione verso il digitale e la promozione della partecipazione alla vita democratica da parte delle generazioni più giovani.
Trascorrere del tempo in un altro paese per studiare, imparare e lavorare dovrebbe diventare la norma, così come l’essere in grado di parlare altre due lingue oltre alla propria lingua madre.

Se volete saperne di più, venite a trovarci venerdì 25 Febbraio dalle 17:00 al Centro Socio-Culturale Enrico Berlinguer, oppure potete collegarvi con Zoom al link https://bit.ly/3HFhj2B o tramite ” ID riunione: 914 7102 9142 – Passcode: 055167 “.
Per qualunque dubbio, o per ulteriori informazioni, potete contattarci al numero 335 808 4201, all’email informagiovani@comune.vasto.ch.it , o sui nostri canali social!

Il Programma Garanzia Giovani

Il programma Garanzia Giovani è un’iniziativa europea nata dalla necessità di fronteggiare le difficoltà di inserimento lavorativo e la disoccupazione giovanile.Si rivolge ai giovani Neet (Not in Education, Employment or Training) dai 15 ai 34 anni.

Se volete saperne di più, venite a trovarci venerdì 18 Febbraio dalle 17:00 al Centro Socio-Culturale Enrico Berlinguer, oppure potete collegarvi con Zoom al link https://bit.ly/3HFhj2B o tramite ” ID riunione: 914 7102 9142 – Passcode: 055167 “.

Per qualunque dubbio, o per ulteriori informazioni, potete contattarci al numero 335 808 4201, all’email informagiovani@comune.vasto.ch.it , o sui nostri canali social!

Opportunità per giovani in Bulgaria

JumpIn Italia
🇪🇺NEW PROJECT!
TEACH Training Course – Transformation in Educational activities for creativity and happiness
📍 Lovech, Bulgaria
🗓 7-15 giugno
👤 3 partecipanti (+18)
✉️ Info e candidature : selezionejumpin@hotmail.it
Scadenza: 22 maggio 2021
-Solo per italiani o residenti in Italia

ESC In Romania

👉 Posto vacante ESC in Romania
👥 Solo residenti nell’UE
📆 6 mesi
Team for Youth Association sta cercando volontari per unire il loro progetto ESC a Baia Mare. Il progetto ha lo scopo di supportare le persone con disabilità fisiche.
Candidati qui 👉 http://bit.ly/esc-baiamare-disability

Erasmus exchange program in Polonia

L’Associazione LKL cerca 5 partecipanti dai 18 ai 25 anni di età per il programma Polonia nella regione della Silesia dal 4 – 11 Luglio 2021.Titolo del progetto : Stay at homeAssociazione opitante: Klaster Innowacji Społecznych

Tema del progetto: scambio di buone pratiche su come affrontare le situazioni di crisi, in particolare riferimento alla situazione COVID che stiamo vivendo.

TRAVEL: i partecipanti dovranno anticipare le spese del viaggio che verranno rimborsate alla fine dell’exchange fino ad un max di 360€PER

CANDIDARSI: scrivere una lettera di presentazione con le motivazioni a partecipare ai due Training ed allegare un cv, il tutto in inglese; email: progettazione@associazionelkl.it; è richiesto un livello di inglese almeno B1.

ITS

Gli Istituti Tecnici Superiori sono “scuole ad alta specializzazione tecnologica”, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.
Essi formano tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività e costituiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria.

Si costituiscono secondo la forma della Fondazione di partecipazione che comprende scuole, enti di formazione, imprese, università e centri di ricerca, enti locali.
Non si tratta di un prolungamento del sesto e settimo anno della scuola superiore ma di corsi professionalizzanti di alta specializzazione tecnica realizzati secondo i modelli internazionali più avanzati (le SUPSI svizzere, le IUT francesi e le Fachhochschule tedesche) e miranti ad attribuire le competenze spesso richieste dalle imprese e dal mondo del lavoro sia pubblico che privato, acquisendo, così, una specifica identità culturale e formativa. Accedono dunque ai percorsi, a seguito di selezione, i giovani in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, interessati all’inserimento qualificato nel lavoro.

Gli ITS si collocano nel percorso di riforma dell’istruzione tecnica e professionale, come valore aggiunto e fattore competitivo nell’economia del Paese, contribuendo al contrasto alla disoccupazione giovanile e alla dispersione scolastica attraverso l’istruzione tecnica e professionale ed un maggior raccordo tra mondo del lavoro e dell’istruzione.

I corsi si articolano di norma in quattro semestri (1800/2000 ore), prevedono il 30% di attività in azienda e si concludono con un esame, condotto da commissioni, costituite da rappresentanti della scuola, dell’università, della formazione professionale ed esperti del mondo del lavoro.
Al termine del corso si consegue il “Diploma di Tecnico Superiore” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF.

Affiancando i settori maturi dell’economia – caratterizzanti il tessuto produttivo nazionale – ed i settori ad elevato impatto tecnologico, essi fanno sì che il Paese possa giocare un ruolo importante all’interno del benchmarking internazionale.
Le aree tecnologiche individuate per gli ITS sono le seguenti:
• Efficienza energetica
• Mobilità sostenibile
• Nuove tecnologie della vita
• Nuove tecnologie per il Made in Italy (sistemi meccanica, moda, alimentare, casa, servizi alle imprese)
• Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali
• Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

In Abruzzo:
Istituto Tecnico Superiore Sistema Meccanica – Lanciano (Ch)
Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile – Ortona (Ch)
Istituto Tecnico Superiore Sistema Agroalimentare – Teramo
Istituto Tecnico Superiore Efficienza Energetica – L’Aquila
Istituto Tecnico Superiore – Pescara

Studiare all’estero – Scuole superiori

Durante la scuola superiore è possibile effettuare un periodo di studio all’estero.
Il periodo di studio si svolge presso una scuola pubblica all’estero e viene considerato valido nel percorso scolastico della scuola pubblica italiana – come previsto dalle Linee di indirizzo sulla mobilità studentesca internazionale individuale del MIUR.
L’opportunità di studiare per un periodo all’estero si trova nel POF – Piano Offerta Formativa adottato da ogni scuola superiore.
La votazione ottenuta all’estero viene riconosciuta e consente di accumulare crediti formativi per l’esame di maturità.
Si tratta di un’esperienza di alto valore formativo utile per perfezionare le competenze linguistiche.
Prima di partire occorre già avere una discreta conoscenza della lingua, con l’obiettivo di ritornare con la cosiddetta fluency, cioè la conoscenza fluente della lingua straniera.
Trascorrere un soggiorno di studio all’estero durante l’adolescenza rappresenta anche l’occasione per vivere in un ambiente culturale e scolastico diverso da quello italiano, a cui si aggiunge l’esperienza di soggiornare presso una famiglia diversa dalla propria per lingua, abitudini e stili di vita.
La durata del periodo di studio può essere di 1 trimestre, di 1 semestre o di un intero anno scolastico di 9 mesi.
Nel caso di un solo trimestre scolastico si sceglie il primo trimestre, da settembre a novembre.
I programmi annuali si svolgono da luglio-agosto fino a giugno-luglio dell’anno successivo.
Il periodo di studio all’estero viene di solito effettuato durante il quarto anno della scuola superiore.
Il quarto anno viene infatti considerato l’anno migliore, sia in termini di risultati di studio, sia per evitare problemi scolastici al rientro nella scuola italiana.
Destinazioni
Il periodo di studio all’estero si può effettuare in un Paese dell’Unione Europea oppure in un Paese extra UE.
In ogni caso è consigliabile iniziare a informarsi con molto anticipo di almeno un anno prima della partenza.
Le mete extra UE più interessanti sono quelle in cui è presente un valido sistema scolastico come USA, Australia, Canada e Giappone.
In Australia, Nuova Zelanda e Repubblica del Sudafrica non si può effettuare un periodo della durata di un solo trimestre, in quanto l’anno scolastico è organizzato diversamente da quello italiano.
Riconoscimento degli studi
Presso il Consolato italiano del Paese di destinazione occorre ottenere la dichiarazione di valore del titoli o crediti di studio acquisiti.
Al rientro nella scuola italiana, il Consiglio di classe esamina la documentazione rilasciata dall’istituto estero per accertare le competenze acquisite.
Per completare la valutazione e definire il credito scolastico, la scuola può richiedere delle prove integrative.
Il servizio delle agenzie
Per l’inserimento di ragazze e ragazzi minorenni in una scuola all’estero ci si rivolge ad alcune agenzie private che si occupano di mobilità studentesca.
In teoria una famiglia potrebbe organizzare il soggiorno in completa autonomia ma per la complessità di alcuni passaggi burocratici è preferibile far seguire le pratiche da chi ha esperienza nel settore.
I servizi offerti dalle varie agenzie hanno un prezzo variabile in relazione alla durata e alla destinazione del soggiorno.
Alcune agenzie offrono delle borse di studio a copertura parziale della spesa.
La sistemazione è presso famiglie selezionate dalle agenzie ma, per soggiorni di breve durata, a volte è possibile risiedere presso un college con la possibilità di usufruire dei suoi servizi (mense, biblioteche, sale studio, palestre, piscine ecc.).
Per le destinazioni verso Paesi che richiedono un visto d’ingresso è obbligatorio rivolgersi ad agenzie che hanno ottenuto un’autorizzazione governativa e che assicurano quindi il rispetto delle procedure per ottenere l’ingresso: visite mediche e certificati di vaccinazione, test linguistici e test d’ingresso alle scuole, copertura assicurativa.
Le agenzie si occupano di effettuare la preselezione dei partecipanti – richiesta soprattutto nei paesi anglosassoni – e di assistere le ragazze e i ragazzi che studiano all’estero per ottenere il rilascio dell’attestazione al termine del periodo di studio.
Alcune agenzie operano direttamente, mentre altre si avvalgono di agenzie partner all’estero.

Università


Le Università italiane sono organizzate in Scuole, strutture di coordinamento delle attività didattiche e di gestione dei servizi di orientamento, tutorato, mobilità ecc.
Le Scuole sono suddivise in Dipartimenti che organizzano e svolgono i corsi di laurea, i master universitari e i dottorati di ricerca.
Gli Atenei organizzano i propri corsi di studio in autonomia, definiscono il nome e gli obiettivi dei corsi, le attività formative inserite nei curriculum, i crediti assegnati alle varie attività formative e le modalità per il conseguimento del titolo finale.
Il MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha realizzato Universitaly, il portale unico dell’istruzione superiore rivolto alle studentesse e agli studenti italiani e stranieri per favorire e semplificare l’accesso all’università.
Su Universitaly è possibile conoscere i corsi di laurea offerti da tutti gli atenei italiani e la ricerca può essere effettuata scegliendo una materia, una città o un’università specifica. È possibile individuare le università che offrono i corsi in lingua inglese. Si trovano altresì informazioni relative ai costi di iscrizione e al diritto allo studio.
Ciascun ateneo:
dispone di un Ufficio di orientamento che organizza e promuove varie attività utili nella ricerca di informazioni e per facilitare la scelta del percorso di studi
realizza una Guida all’orientamento all’interno della quale è possibile trovare l’elenco dei corsi di laurea, i servizi offerti dall’ateneo, le informazioni sul diritto allo studio, sulla mobilità internazionale, sulla rappresentanza studentesca realizza una Guida dello studente che contiene informazioni sui corsi di studio proposti (attività didattiche, elenco degli insegnamenti, contenuto dei corsi, programmi degli esami, calendari, orari, ecc.)
Le guide sono distribuite in formato cartaceo e/o pubblicate sui siti delle università.
Numerose sono poi le iniziative organizzate sul territorio dalle università:
Saloni dell’orientamento – a cui partecipano le università, le scuole di specializzazione, gli istituti di alta formazione per offrire tutte le informazioni relative alla propria offerta formativa
Giornate di orientamento – organizzate dalle scuole e dalle università e rivolte a chi frequenta gli ultimi anni delle scuole superiori. Esperti e studenti senior offrono sostegno nella scelta del percorso di studi. È possibile altresì consultare materiale informativo
Porte aperte all’università – incontri con docenti e visite guidate.

Scuole superiori

Scuole superiori nel territorio vastese
Scegliere la scuola superiore dopo la terza media è un momento molto importante nella vita delle ragazze e dei ragazzi.
Per scegliere bene occorre conoscere tutte le opportunità disponibili sul territorio, saper distinguere tra le diverse tipologie di istituto, e per ciascuno, approfondirne le caratteristiche, l’organizzazione, le peculiarità.

  1. “F.PALIZZI” VASTO
    VIA DEI CONTI RICCI, 66054 VASTO
    SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
  2. E. MATTEI ITI
    VIA SAN ROCCO, 66054 VASTO
    SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
  3. ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUP. L.V.PUDENTE
    VIA DEI CONTI RICCI, 66054 VASTO
    SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
  4. R. MATTIOLI VASTO
    VIA S. ROCCO, 66054 VASTO
    SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
  5. ISTITUTO TECNICO AGRARIO COSIMO RIDOLFI – ZIMARINO
    VIA COLLE COMUNE, 1, 66020 SCERNI CH
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)